La reggia invasa da ghenghe chiassose
Si dà il caso che la nostra reggia, luogo di grazia e distinzione, sia stata recentemente invasa da ghenghe composte di individui chiassosi, armati di strumenti rudimentali e dalla musica rumorosa e selvaggia
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che redazione ha già contribuito con 94 voci.
Si dà il caso che la nostra reggia, luogo di grazia e distinzione, sia stata recentemente invasa da ghenghe composte di individui chiassosi, armati di strumenti rudimentali e dalla musica rumorosa e selvaggia
Logistica, piano finanziario, possibili vincoli architettonici.
Tre intoppi che frenano il nuovo Tardini?
Si è aperto lo scontro sul futuro dell’aeroporto “Giuseppe Verdi”. Ed è uno scontro che evidenzia una spaccatura tra Amministrazione Comunale e Unione Parmense Industriali.
Sei mesi fa Mohamed Choukry rimaneva vittima di un incidente stradale, durante il lavoro da netturbino. Venuto dal Marocco, Parma era diventata la sua città. Il suo ricordo vive nella cooperativa Cigno Verde e, soprattutto, nella gelateria “La Mirage”, in via Garibaldi, condotta dalle figlie.
Giorni cruciali per il destino dell’Aeroporto Giuseppe Verdi. Sogeap registra perdite per 13 milioni e deve ricapitalizzare di 2 milioni. Al contempo è stato presentato un nuovo masterplan, con riduzione dell’allungamento della pista.
Analisi del progetto della Via Emilia Bis tra dati del traffico, valore dei servizi ecosistemici della campagna, produzione agroalimentare e marketing della Food Valley
L’agricoltrice Amalia Delsante racconta la storia della sua famiglia, che dagli anni Cinquanta lavora la terra a San Donato – Beneceto e produce il parmigiano-reggiano. Una terra fertile, a rischio di scomparsa.
Continuità o alternativa? L’Università di Parma è chiamata al voto, il 6 giugno, per eleggere il nuovo rettore o rettrice. I candidati sono tre: Sara Rainieri, Paolo Martelli e Antonio Montepara. In questa inchiesta proviamo a raccontare le problematiche dell’Università e gli intrecci con la città.
Cresce l’attesa per il progetto e per il piano finanziario definitivo del nuovo stadio.
Le ultime “condizioni” dettate dalla Giunta comunale al Parma Calcio: breve ripasso e considerazioni.
L’imbarazzato silenzio è durato oltre due mesi.
Si può comprendere. I fautori del prosciuttificio di Torrechiara non sapevano come dare la notizia.
I pareri – vincolanti – degli enti pubblici in Conferenza dei Servizi affossano anche il secondo progetto.