Pastasciutte antifasciste e dove trovarle
Questa sera, venerdì 25 luglio 2025, c’è l’appuntamento con la pastasciutta antifascista per ricordare la caduta del duce Mussolini e del fascismo, quel 25 luglio del 1943 (che era una domenica).
Niente di meglio che una pastasciutta, piatto popolare della tradizione italiana, come atto simbolico per festeggiare la fine del ventennio di regime. Fu il moto spontaneo della famiglia Cervi che la offersero fumante in piazza a Gattatico.
Qui il racconto di quei giorni drammatici e di speranza per il destino dell’Italia, che portarono alla caduta del fascismo, con la lettura del messaggio radio del re agli italiani alle 22.45 del 25 luglio ’43.
Qui il racconto della pastasciutta originale, offerta dai Cervi in realtà il giorno dopo, 26 luglio.
Fu un lunedì di gioia, con astensione spontanea dal lavoro in fabbrica e manifestazioni popolari con comizi improvvisati in piazza e assalti alle case del fascio, improvvisamente deserte, con distruzione dei ritratti di Mussolini.
A Parma ci furono due episodi, tra tanti, da ricordare: l’imprenditore Tomaso Barbieri delle omonime Officine Meccaniche, nel piazzale di barriera Bixio, offrì da bere vino rosso a tutti gli operai e la popolazione. Le maestranze della vetreria Bormioli Rocco, invece, forgiarono dei manufatti in vetro rappresentanti falce e martello, poi regalandoli alla gente che manifestava.
La riproposizione della pastasciutta, come simbolo di unione popolare nel segno della democrazia, è avvenuta all’inizio degli anni Duemila, in strade e piazze italiane.
L’appuntamento principale di stasera è all’Istituto Cervi a Praticello di Gattatico, dalle 18 fino a tarda sera con vari intermezzi. Tra i saluti istituzionali anche il sindaco di Parma, Michele Guerra. A seguire la Premiazione XXIV edizione del Resistenza Teatro Festival di Casa Cervi.
Qui il programma completo . Le offerte raccolte saranno devolute a Emergency per il sostegno a Gaza (in copertina l’immagine scelta quest’anno dall’Istituto Cervi).
A Parma la pastasciutta antifascista è organizzata da Officina popolare assieme al circolo Arci Aquila Longhi. Dalle 20 sotto i portici dell’ospedale vecchio in via D’Azeglio.
L’Anpi di Parma organizza la pastasciuttata a Baganzola, al campo fratelli Mordacci, dalle ore 20.
Queste le pastasciutte nel parmense:
25/07 | ANPI Collecchio | Circolo ARCI “Il Cervo” – Collecchio (PR)
25/07 | ANPI Felino | Circolo “Maurizio Bertani”, via Berlinguer – San Michele Tiorre – Felino (PR)
25/07 | ANPI Fornovo | Circolo Arci “Antonio Guatelli” – Fornovo di Taro (PR)
25/07 | ANPI Langhirano | Piazzale Corridoni – Langhirano (PR)
25/07 | ANPI Montechiarugolo | Circolo ARCI “La Ricreativa” in via Stanislao Solari 59 – Tortiano (PR)
25/07 | ANPI Salsomaggiore Terme | Lago Salmerino, località Pietra Nera 258 – Salsomaggiore Terme (PR)
25/07 | ANPI Sala Baganza | via delle Barricate – Sala Baganza (PR)
25/07 | Associazione pro Terme APS | Parco Ex Terme – Lesignano de’ Bagni (PR)
Posticipato a domenica 27 l’appuntamento a Borgo Val di Taro:
27/07 | ANPI sez. Borgo Val di Taro | Baracchino San Rocco, viale Libertà – Borgotaro (PR)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!