Curva Nord

Proviamo a raccontare le partite del Parma Calcio attraverso gli occhi di un padre e di un figlio che vanno assieme allo stadio, nella curva nord del Tardini, laddove c’è il cuore del tifo. E, spesso, capita che si parli meno di calcio e più di vita.

Il calcio è lo sport popolare per definizione. Ogni partita è intrisa di emozioni e vissuti che vanno oltre il semplice gesto sportivo, tecnico o atletico. Nelle competizioni di massimo livello lo sport rappresenta qualcosa in più: c’è una portata identitaria, una condivisione di momenti di vita tra tifosi che lascia tracce nell’animo, che forgia caratteri. Nel calcio questo senso di appartenenza è più forte. Sebbene i tifosi siano sempre più bistrattati da un calcio business, i club spesso e volentieri rappresentano anche una città, parallela.

“Non voglio, non vogliamo, avere pretese di analisi sociologiche né politiche, ma offrire un punto di osservazione altro e diverso rispetto al mondo del pallone”.

(Nota tecnica: gli autori si mascherano con un nom de plume, preferendo non apparire)

Parma-Lecce 0-1 (4/10/25) A proposito di sconfitte

Parma-Torino 2-1 (29/09/25) Al lunedì ha un altro sapore

Cremonese – Parma 0-0 (21/09/25) “Ti amo anche quando vinci